Scroll Top

Vision Board: 3 passi per crearla

Vision Board

Conosci la Vision Board?

Si tratta di un collage di immagini che rappresenta gli obiettivi e i sogni che vorresti realizzare in futuro.

Il periodo ideale per realizzarla è proprio la fine dell’anno o in prossimità del tuo compleanno per prepararti all’anno nuovo e manifestare l’intenzione chiara di realizzare nella tua vita ciò che davvero vuoi.

Come funziona la vision board

Perché la Vision Board è uno strumento efficace per realizzare i nostri sogni? La nostra mente funziona per immagini e la Vision Board utilizza proprio questa capacità per far sì che essa si diriga verso gli obiettivi che noi desideriamo.

Vedere ogni giorno l’immagine di un obiettivo che vogliamo raggiungere, unita a un piano d’azione per arrivarci, accelera le possibilità di manifestare quello che desideriamo.

Come fare a creare la tua Vision Board?

1. GLI obiettivi

Questo primo passo è fondamentale. Infatti se non abbiamo ben chiara la direzione verso cui tendere, ogni sforzo per arrivarci non sarà abbastanza potente per manifestarsi.

Prova a focalizzarti sulle differenti aree della tua vita e, attraverso un momento di raccoglimento o di meditazione, visualizza ciò vorresti in quella determinata area.

2. Le immagini

A questo punto, dopo che avrai delineato più chiaramente quali sono i tuoi obiettivi, arriva il momento più magico e divertente della creazione della tua Vision Board: la ricerca delle immagini.

Puoi cercarle sul web, su Pinterest, sul tuo magazine preferito; lascia spazio alla tua creatività e al tuo istinto.

Non fermarti alla prima immagine che troverai, cerca davvero quella che si avvicina maggiormente al tuo obiettivo.

Puoi anche inserire parole o frasi nella tua Vision Board, ma ti consiglio di metterne davvero poche e solo se estremamente significative. Per la tua mente un’immagine vale più di mille parole.

Affinché la Vision Board rispecchi davvero te stess* e la tua vita, ti consiglio anche di inserire, magari al centro, una tua immagine per ricordarti che al centro della tua visione ci sei tu e la tua manifestazione.

3. Il Collage

Dopo aver selezionato immagini, foto e, eventualmente, parole, è arrivato il momento di creare materialmente il tuo collage.

Puoi prendere un cartoncino della grandezza che preferisci e puoi fare delle prove per posizionare le foto nel modo che ti piace di più. Prenditi del tempo per fare questa operazione e rendi magica l’atmosfera di questo rituale.

La fase finale

Infine, dopo che avrai realizzato la tua Vision Board esattamente come ti piace per manifestare ciò che davvero desideri, ti consiglio di appenderla in un luogo dove potrai guardarla ogni giorno.

Puoi decidere di appenderla di fronte al letto per vederla ogni mattina o sopra la scrivania su cui lavori. Scegli tu qual è la posizione migliore per la tua Vision Board, ma assicurati di dedicare qualche minuto ogni giorno a osservarla, a percepire le sensazioni che proverai quando raggiungerai ciò che desideri e a svolgere una piccola azione ogni giorno per andare verso la tua direzione.

Se ti è piaciuto questo articolo, forse potrebbe interessarti anche quello sul Focusing.


Come probabilmente avrai notato, costruire una Vision Board efficace e vera è una pratica trasformativa e potente, ma anche complessa.

È consigliato, soprattutto all’inizio, costruirla con una guida che possa fornirti il supporto necessario per far emergere i bisogni veramente importanti per te, separandoli dai desideri acquisiti (da famiglia, società, etc).

Organizzo corsi di gruppo e percorsi individuali per la creazione della Vision Board, che ritengo uno strumento potentissimo ed efficace per la realizzazione personale.

Se sei interessat* a saperne di più, puoi scrivermi qui: info@chiaradeservi.com per fissare un incontro conoscitivo di 30 minuti, senza impegno, per capire i tuoi bisogni e spiegarti come funziona il percorso.

Ti aspetto,